Originario di Santa Croce Camerina, il sugo delle feste si usava farlo solo per il giorno di San Giuseppe. I metodi di lavorazione e di conservazione sono molto antichi. Un tempo, non essendoci la possibilità di conservare il sugo in frigo, il genio contadino lo addolciva con cannella e noce moscata per prolungarne la conservazione; speziandolo poi con chiodi di garofano e cardamomo per mortificare le note acide dovute all’esposizione all’aria aperta. Il sugo è una composta di pomodoro dolce e speziata. Estremamente profumato e molto “accutturatu”, cioè ristretto, è fatto cuocere per molte ore a fuoco lento. In bocca si ha una composta di pomodoro dolciastra, che sta bene anche con il pesce, le acciughe, i gamberi.
Informazioni prodotto
Ingredienti
Pomodoro (96,5%) , olio extra vergine di oliva, sale, cannella, cardamomo, noce moscata (Myristica fragrans), basilico, chiodi di garofano, pepe nero, zucchero.
* Gli ingredienti in grassetto identificano gli allergeni che possono provocare reazioni in persone allergiche o intolleranti.
Formato
Peso netto:
280 g
Informazioni
Salsa siciliana speziata – Antica ricetta
Origine del pomodoro ITALIA
Conservare in un luogo fresco e asciutto lontano da sorgenti di luce e fonti di calore
Dopo l’apertura conservare in frigorifero e consumare entro 4/5 giorni